
Hospitality
L’Italia è un paese tradizionalmente aperto e ospitale, ma oggi è necessario “progettare l’ospitalità” dalla A alla Z, per essere attrattivi, accoglienti e soddisfacenti per le persone provenienti da tutto il mondo. Il percorso formativo vuole far conoscere il backstage dell’ospitalità e tutti gli aspetti che la rendono eccellente. Esperienze dirette nell’accoglienza italiana, utili per chi lavora nel business dell’ospitalità e vuole approfondire il Design dell’ospitalità.
Progetto Workshop : Hospitality Design Overview
|
orario |
attività |
contenuto |
luogo |
1° giorno |
h 10-13 |
Lezione in aula |
Hospitality Design Overview : Scenari del mercato Experience design Luce Colore Suono
|
Polidesign – Milano Bovisa |
|
h 14-17 |
Lezione in aula |
Italian Style and Italian Life Style : Rinnovare tradizioni Case History
|
Polidesign – Milano Bovisa |
2° giorno |
h 10-13 |
Lezione/visite sul campo |
Furniture Showroom : living, kitchen, lighting |
Milano – city center |
|
h 14-17 |
Lezioni/visite sul campo |
Visita a showoom : esperienze abitative tecnologiche |
Milano – city center |
|
h 17 -18.30 |
Visita allo studio di un Interior Designer |
Presentazione dei lavori del designer CaseHistroy Question time |
Milano |
3° giorno |
h 10-13 |
Lezione in aula |
Superfici tattili Materiali innovativi Materiali sostenibili |
Polidesign – Milano Bovisa |
|
h 14-17 |
Lezione in aula |
Accessibilità Special Target Case History |
Polidesign – Milano Bovisa |
|
h 19 -20 |
Aperitivo - italian wine experience |
Esperienza in un locale particolare x l’interior. l’accoglienza e vini |
Milano |
4° giorno |
h 10-13 |
Visita/lezione sul campo |
Case History di due Concept Store |
Milano |
|
h 14 - 15 |
Speach |
Informazioni sulla Milano Design Week |
Milano - Zona Tortona |
|
h 15 -17 |
Visita allo studio di interior designer
|
Presentazione dei lavori del designer – question tinma |
Milano |
|
Ha 19-20 |
Aperitvo/cena |
saluti |
Milano |
Premessa : ci rivolgiamo a professionisti che già conoscono le basi del Design e dell’Architettura, pertanto riteniamo che sia importante per loro focalizzare in un WorkShop le “nuove tendenze nella progettazione degli spazi, pubblici e privati”.
In particolare parleremo di Progettare l’Esperienza dell’Ospitalità, mettendo al centro del progetto le persone/utenti con il proprio mix di cultura e percezioni sensoriali.
Titolo del WorkShop : Hospitality Design Overview
La funzione più importante di ogni spazio pubblico e privato è quella di “ospitare persone” e di “creare il loro benessere”.
Progettare “esperienze ospitali” traducendole in progetti concreti con materiali, oggetti e spazi non solo funzionali, ma belli, emotivamente attrattivi, accoglienti e contemporanei che sappiano declinare tradizione e innovazione.
1° giorno in aula – con docenti del Polidesign
Overview : scenari
1 - Scenari del Mercato : overview sulle tendenze qualitative attuali e internazionali del mercato in particolare sui luoghi dell’accoglienza e dell’ospitalità pubblica e privata.
2 – Experience design : la nuova frontiera del design che mette al centro le persone, i loro bisogni, i loro desideri e le modalità per progettare tenendo conto delle percezioni sensoriali dell’utente
3 – progettare col colore – tra sensi e tendenze
4 – progettare con la luce – tra natura e tecnologia
5 – progettare con il suono – tra benessere e relax
6 – Italian style e Italian Live style – tra stili estetici e stili di vita
7 – Rinnovare le tradizioni : SlowFood - Eataly come Case History
8 – Case Histroy – new experience nel pubblico e privato
I Temi e le Case History potranno subire variazioni ed essere svolti con una diversa sequenza.
2° Lezioni sul campo : guidate da un Senior si compieranno visite mirate negli showroom milanesi di brand leader nel loro mercato dove si potranno vedere (e toccare) soluzioni progettuali commentate in relazione ai temi del WorkShop.
3° Visite negli Studi di Design : incontri con Designer il cui lavoro e sensibilità sono particolarmente legati al tema del workshop. Il racconto diretto delle loro CaseHistroy più importanti e attuali e la possibilità di porre domande al Designer caratterizzano gli incontri.